Tutto sul nome AGATA AZZURRA

Significato, origine, storia.

Il nome Agata Azzurra ha origini greche e latine.

Agata è un nome femminile di origine greca che deriva dal greco "ἀγαθής" (agathè) che significa "buono", "virtuoso". Questo nome era spesso dato alle bambine nella speranza che crescessero per essere persone buone e virtuose. Agata era anche il nome di una santa cristiana vissuta nel III secolo, che divenne famosa per la sua bontà d'animo e la sua forza durante le persecuzioni contro i cristiani.

Azzurra è un nome femminile di origine latina che deriva dal latino "caeruleus" che significa "azurro", "di colore blu". Questo nome era spesso dato alle bambine in onore del colore azzurro, che rappresenta la purezza e l'infinito.

Il nome Agata Azzurra combina quindi la bontà e la virtù di Agata con il colore azzurro e l'idea di purezza e infinito. Questo nome è spesso scelto per le bambine come augurio di una vita felice e virtuosa, immersa nella bellezza dell'azzurro.

Non ci sono molte informazioni storiche sulla popolarità di questo nome nel corso del tempo, ma sappiamo che il nome Agata è stato utilizzato sin dai tempi antichi e ha raggiunto la sua massima popolarità nel Medioevo in onore della santa. Il nome Azzurra, invece, è diventato popolare solo nel XIX secolo come variante di nomi più comuni come Azzurina o Azzurrina.

In ogni caso, il nome Agata Azzurra è un nome unico e di grande bellezza che combina la forza del passato con l'eleganza dell'azzurro.

Popolarità del nome AGATA AZZURRA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sul nome Agata Azzurra in Italia sono molto interessanti. Nel corso degli ultimi anni, questo nome ha avuto una sola nascita registrata ogni anno. In totale, dal 2023 ad oggi, ci sono state solo 1 nascita con il nome Agata Azzurra in Italia.

È importante sottolineare che il fatto che un nome sia poco comune non significa necessariamente che sia meno significativo o meno adorabile per coloro che lo scelgono. Ogni nome è unico e personale e può avere un significato speciale per chi lo porta o lo sceglie per qualcun altro.

Inoltre, le statistiche sulle nascite possono variare da anno in anno e da regione in regione. Ad esempio, potrebbe esserci una tendenza a scegliere nomi più tradizionali o più innovativi in determinati momenti storici o in specifiche aree geografiche.

Infine, è importante ricordare che le statistiche sulle nascite rappresentano solo una piccola parte della storia e dell'identità di ogni persona. Ognuno di noi è unico e speciale a modo suo, indipendentemente dal nome che portiamo o dalle statistiche che ci circondano.